Yohanan Alemanno
Yōḥānān ben Yitshaq Alemanno (Mantova, 1435 circa – 1504 circa) è stato un filosofo ed erudito italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ebreo di origini francesi, nacque a Mantova[1] ma visse e studiò a Firenze, insegnò in varie città italiane e risiedette presso la corte di Mantova. Nel 1488 tornò nella città toscana ove rimase sino al 1497[2].
Fu insegnante di lingua ebraica per alcuni umanisti italiani, tra cui Giovanni Pico della Mirandola[2], e fu confidente di Lorenzo il Magnifico.
Pensiero
[modifica | modifica wikitesto]Per la nascita di una nuova nazione ebraica Alemanno sosteneva la necessità di fondare gli ideali politici sullo studio della retorica e della lingua delle Sacre Scritture [3]
Nel suo Commento al Cantico dei Cantici, dedicato nel 1488 a Pico della Mirandola, la figura di re Salomone era presentata come la depositaria di tutta la scienza che da lui si era trasmessa alla civiltà greca antica ma, a causa delle scienze pagane e cristiane, l'integrità della cultura ebraica era poi andata persa e da qui la punizione divina dell'esilio per la perdita del popolo ebraico della sua identità nazionale. Occorreva quindi rifarsi allo studio della tradizione filosofica classica in cui era confluita quella ebraica, per ricostruire la cultura nazionale ebraica. [4]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Ḥēsheq Shelōmōh,(L'amore di Salomone), commento storico al Cantico dei Cantici [5]
- ‛Ēnē ha-'Ēdāh, (Gli occhi della Congrega), commento filosofico-cabalistico al Pentateuco [5]
- Ḥay hā-‛Ōlāmīm, (L'immortale), opera mistica [5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Moshe Idel, Cammini verso l'alto nella mistica ebraica, Milano, Jaca Book, 2013, p. 197.
- ^ a b Fonte: Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.
- ^ F. Lelli, Umanesimo laurenziano nell'opera di Yohanan Alemanno in I. Zatelli e D. Liscia Bemporad (a cura di), La cultura ebraica nell'epoca di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1998, pp. 49-67
- ^ Eliyyah Ḥayim ben Binyamin (of Genazzano), אגרת חמודות, Casa Editrice Giuntina, 2002 passim
- ^ a b c Fonte: Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- V. Cassuto, Gli ebrei a Firenze, Firenze 1918, p. 301 e sgg.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Umberto Cassuto, «ALEMANNO, Yōḥānān», in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL visitato il 26 giugno 2013.
- «Alemanno, Yōḥānān», la voce in Enciclopedie on line, sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana". URL visitato il 26 giugno 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24763579 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 5378 · BAV 495/42128 · CERL cnp00555912 · LCCN (EN) n88630078 · GND (DE) 119444267 · BNF (FR) cb13536069g (data) · J9U (EN, HE) 987007257665205171 |
---|